GLI SPEAKER
GLI SPEAKER
Giorgio Gabrielli
Ha iniziato a dedicarsi al disegno e alla scultura dal 1985. Il suo interesse verso l’universo della marionetta lo ha portato a focalizzarsi sul teatro di figura, realizzando spettacoli per ragazzi e per adulti per i quali cura personalmente la costruzione e l'animazione di marionette e burattini, oltre che la scenografia e la regia. Si occupa anche di attività formative e di laboratorio presso scuole, ludoteche, biblioteche e musei destinate a operatori e studenti. Nel 2015 ha fondato “La casa del burattinaio” laboratorio stabile di teatro di figura all’interno del monastero di San Benedetto Po.
Tommaso Protti
Ospite digitale
Fotografo, ha iniziato a dedicarsi alla fotografia nel 2011 impegnandosi in progetti fotografici a lungo termine. Nel 2014 si è trasferito in Brasile e ha iniziato a documentare la crisi ambientale e sociale nell'Amazzonia brasiliana. Le sue opere sono state esposte in gallerie internazionali, tra le altre in città come Parigi, Londra, Roma, Atene. È stato il decimo vincitore del prestigioso premio fotogiornalistico Carmignac e ha vinto un World Understanding Award al concorso Foto dell'anno dell'Internazionale. I suoi lavori sono stati pubblicati su importanti testate internazionali come The Independent, The New Yorker, Time Magazine e National Geographic.
Valentina Tomirotti
Valentina, conosciuta anche come la “Pepitosa”, è giornalista pubblicista e si occupa di comunicazione da 11 anni in ambiti lavorativi differenti, come istituzioni pubbliche, associazioni, cooperative e aziende. È autrice di “Un altro (d)anno” e della 1a “Guida turistica accessibile di Mantova e provincia”, ma è anche blogger e attivista sul tema dell’accessibilità e non solo.
Guido Poli
Immunologo-virologo, Guido è ricercatore, docente e Presidente del Corso di Laurea in Ricerca Biotecnologica in Medicina dell’Università Vita-Salute San Raffaele. È inoltre Fondatore e Presidente del Patto Trasversale per la Scienza, che ha come obiettivo la promozione e la diffusione della scienza e del metodo scientifico sperimentale in Italia al fine di superare ogni azione che generi disinformazione su temi scientifici. È autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche.
Francesco Sottile
Docente universitario presso l'Università di Palermo e tecnico della Fondazione Slow Food per la Biodiversità, Francesco ha intrapreso diverse esperienze sia in Italia sia all'estero nell'ambito della conservazione della stessa. Ha curato la pubblicazione di numerosi testi scientifici ed è autore di “Agricoltura Slow”
Gianluca Pandolfo
Gianluca è Sales Director EMEA di Patagonia, B Corp e punto di riferimento mondiale per le imprese impegnate attivamente sui temi legati alla salvaguardia del pianeta.
Martina Panisi
Biologa della conservazione, educatrice e National Geographic Explorer, le sue ricerche e il suo lavoro si concentrano in particolare su animali meno tipicamente carismatici, come gli invertebrati.
Attraverso il progetto Forest Giants dell'ONG Alisei, Martina si occupa di sensibilizzare sull'importanza della conservazione della biodiversità e sul ruolo che ogni persona può svolgere per la sua salvaguardia. È stata vincitrice della quarta edizione italiana del premio Terre de Femmes, promosso dalla Fondazione Yves Rocher, il premio che seleziona e poi finanzia progetti al femminile a favore dell’ambiente e del sociale.
Rita Trombin
Psicologa ambientale ed esperta di design bio-filico, con il suo lavoro incoraggia la Progettazione Biofilica (Biophilic Design) in ambienti urbani, per promuovere benessere e innovazione. Si occupa inoltre di sviluppo progetti e di formazione in InVento Innovation Lab, B Corp e impresa sociale ideatrice del progetto B Corp School. È infine editor di EcoHabitar, magazine spagnolo specializzato in design bio-filico.
Arianna Visentini
Arianna è co-fondatrice e Presidente e di Variazioni Srl, società nata a Mantova nel 2009. Precursore in tema di smart working, Variazioni si occupa di consulenza su innovazione dei processi organizzativi, Change Management, Welfare e da più di dieci anni aiuta le aziende a introdurre lo Smart Working e realizza progetti di flessibilità di tempi e spazi di lavoro.
Vincenzo Linarello
Vincenzo è co-fondatore e Presidente di GOEL - Gruppo Cooperativo, una comunità di cooperative sociali e imprese che si oppongono alla 'ndrangheta e lottano per il riscatto della Calabria, costruendo, nel contempo, un modello economico e sociale basato sull'etica efficace. GOEL vuole dimostrare che l'etica non è una delle vie possibili, ma la via più efficace per garantire occupazione, delegittimare la criminalità e costruire un solido sviluppo sostenibile. Nel 2010 ha ricevuto il premio internazionale Guglielmo Zucconi dedicato a chi opera in Italia e nel mondo a favore delle giovani generazioni. E' inoltre Ashoka fellow.
Altri speaker verranno annunciati presto, stay tuned!
© TEDxMantova.com
Privacy Policy
Cookie Policy
Contributi Pubblici
ASSOCIAZIONE PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA’ SOLIDALI - “A.P.P.A.S.” – A.P.S.
Sede in Via Ettore Romagnoli 9/D – 46100 Mantova (MN)
Codice Fiscale 93042940200 - Partita Iva 02582800203